Montevetrano Colli di Salerno rosso IGT – Montevetrano
70,00€
Montevetrano Colli di Salerno rosso IGT – Montevetrano
Un’amicizia di metà anni ‘80 tra un gruppo di appassionati di vino con la voglia di sperimentare. Era il 1983 e tra loro c’erano Silvia Imparato
e Riccardo Cotarella. 6 anni dopo le prime bottiglie di Cabernet Sauvignon al 90% e Aglianico al 10%, la prima annata di un vino che avrà lo stesso nome del castello: Montevetrano. Un successo straordinario, che continua ancora oggi.
L’Azienda Agricola Montevetrano si trova a San Cipriano Picentino in provincia di Salerno a 100 metri sul livello del mare. ed è stata fondata nel 1983 da un blend di pochi amici appassionati pronti a sperimentare. Oggi il gruppo è cambiato, cresciuto, ed è composto dalla proprietaria Silvia Imparato, dall’enologo Riccardo Cotarella, e altre 6 persone che, con grande passione contribuiscono al successo di Montevetrano in Italia e nel mondo. Nel 1989 vennero prodotte le prime bottiglie di Cabernet Sauvignon al 90% e Aglianico al 10% ed è la prima annata di un vino che avrà lo stesso nome del castello: Montevetrano. Un successo straordinario, che continua ancora oggi.
I vigneti dell’Azienda Agricola Montevetrano: zona di coltivazione e varietà impiantate
L’Azienda Agricola Montevetrano possiede 26 ettari, di cui circa 5 a vigneto, nel Parco Regionale dei Monti Picentini. Le vigne sono a San Cipriano Picentino, in un’antica proprietà dei Borboni all’ombra di un antico castello medievale situate in colline circondate da querce, castagni, noccioleti, agrumi ed ulivi. I confini sono segnati da cespugli di more e rose antiche introduco ai filari nello spazio della “vigna del cavallo”, all’altezza della casa padronale della fine del ‘700. Oltre alle varietà tipiche campane come Greco, Fiano e Aglianico vengono anche coltivati vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon e Merlot che hanno trovato nel terroir campano le caratteristiche per esprimersi al meglio.
Montevetrano Colli di Salerno rosso IGT – Montevetrano
Un’amicizia di metà anni ‘80 tra un gruppo di appassionati di vino con la voglia di sperimentare. Era il 1983 e tra loro c’erano Silvia Imparato
e Riccardo Cotarella. 6 anni dopo le prime bottiglie di Cabernet Sauvignon al 90% e Aglianico al 10%, la prima annata di un vino che avrà lo stesso nome del castello: Montevetrano. Un successo straordinario, che continua ancora oggi.
L’Azienda Agricola Montevetrano si trova a San Cipriano Picentino in provincia di Salerno a 100 metri sul livello del mare. ed è stata fondata nel 1983 da un blend di pochi amici appassionati pronti a sperimentare. Oggi il gruppo è cambiato, cresciuto, ed è composto dalla proprietaria Silvia Imparato, dall’enologo Riccardo Cotarella, e altre 6 persone che, con grande passione contribuiscono al successo di Montevetrano in Italia e nel mondo. Nel 1989 vennero prodotte le prime bottiglie di Cabernet Sauvignon al 90% e Aglianico al 10% ed è la prima annata di un vino che avrà lo stesso nome del castello: Montevetrano. Un successo straordinario, che continua ancora oggi.
I vigneti dell’Azienda Agricola Montevetrano: zona di coltivazione e varietà impiantate
L’Azienda Agricola Montevetrano possiede 26 ettari, di cui circa 5 a vigneto, nel Parco Regionale dei Monti Picentini. Le vigne sono a San Cipriano Picentino, in un’antica proprietà dei Borboni all’ombra di un antico castello medievale situate in colline circondate da querce, castagni, noccioleti, agrumi ed ulivi. I confini sono segnati da cespugli di more e rose antiche introduco ai filari nello spazio della “vigna del cavallo”, all’altezza della casa padronale della fine del ‘700. Oltre alle varietà tipiche campane come Greco, Fiano e Aglianico vengono anche coltivati vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon e Merlot che hanno trovato nel terroir campano le caratteristiche per esprimersi al meglio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.